Roberta Garibaldi

Roberta Garibaldi, Amministratore Delegato di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, è professore di Tourism Management all’Università degli Studi di Bergamo e ricopre diverse cariche a livello nazionale e internazionale, tra cui membro del Board of Advisor presso World Gastronomy Institute e membro del Consiglio di Presidenza della SISTUR – Società Italiana di Scienze del Turismo.
È autrice di numerosi saggi in riviste italiane e straniere e di libri.
È keynote speaker ai principali eventi internazionali, come i Forum di UNWTO, Agenzia per il Turismo delle Nazioni Unite, e il World Economic Forum di Davos.
Enoturismo tra sostenibilità e innovazione
Il mercato dell’enoturismo è in continua evoluzione, i turisti si fanno sempre più esigenti e richiedono prodotti, servizi ed esperienze capaci di soddisfarne le esigenze. Tutti gli attori in gioco – destinazioni, associazioni di settore, operatori della filiera – sono chiamati a dare una risposta adeguata puntando su innovazione e sostenibilità. Innovare significa creare nuove connessioni: con il paesaggio rurale, enfatizzando l’identità, i valori, le tradizioni, i legami con gli aspetti della vita sociale ed economica di questi luoghi; con la cultura, creando nuovi abbinamenti con la storia, l’arte, il design, la musica e arricchendo così di significati l’esperienza del turista; con il benessere, attraverso esperienze outdoor (tour in bicicletta, e-bike, mountain bike, trekking del vino e del gusto) e attività di rilassamento e immersione nella natura; infine, con il digitale, sfruttando le nuove tecnologie (metaverso, realtà aumentata) per creare un’esperienza neverending ed immersiva. Il futuro dell’enoturismo passa anche dalla sostenibilità, ambientale e soprattutto sociale. Il forte orientamento in ambito produttivo può e deve sempre più trasformarsi in contenuti da presentare nelle proposte, arricchendo così l’esperienza vissuta dal turista.