Luciano Ferraro

Luciano Ferraro, 63 anni, veneziano. Ha iniziato a scrivere di vino nel 1984, pubblicando un libro sulle Enoteche venete con la prefazione di Luigi Veronelli. La sua passione per il vino è andata di pari passo con quella per il giornalismo di cronaca. Luciano è vice direttore del Corriere della Sera, per il quale pubblica anche una guida ai migliori vignaioli e ai migliori vini d’Italia assieme a Luca Gardini. Tra i riconoscimenti ricevuti menzioniamo il Premio Miglior Giornalista Italiano del Comitato Grandi Cru d’Italia, il Casato Prime Donne a Montalcino, il Premio Miglior comunicatore di Carpenè Malvolti, il Premio 5 Stelle al giornalismo, il Premio miglior Comunicatore del vino Food & Travel Italia, il Premio Marchiaro e il Premio Batasiolo per il racconto dei territori.
Giornalismo del vino. Esiste? Che cos’è? Come funziona? A cosa serve?
Questa sessione presenta un panel di discussione con alcuni esponenti del giornalismo del vino italiano. L’obiettivo è quello di promuovere il dibattito sulla qualità dell’informazione e della comunicazione sul vino oggi. Un’informazione corretta ed efficace è per le aziende uno strumento essenziale e direttamente collegato alle vendite e alla customer loyalty. Partendo da questo assunto, i giornalisti esploreranno l’attuale status del giornalismo del vino italiano: è davvero al passo con i tempi? Che ruolo riveste per le aziende vinicole italiane? Quali sono i suoi punti di forza e quali i punti di debolezza? Come può migliorare la promozione del vino italiano e attirare ad esso nuovi consumatori? Modera la tavola rotonda Chiara Giannotti, giornalista creatrice di Vino.tv e volto noto della wine communication in Italia.