Focus 2022

Il Forum 2022 avrà come Focus la Wine Communication a tutto tondo: dalle sue forme più tradizionali – come PR e stampa – a quelle social e del mondo digital in generale; dalle sue applicazioni di carattere formativo a quelle che vedono protagonisti gli strumenti più innovativi. Le sessioni di wine2wine Business Forum 2022 punteranno a fornire una panoramica delle principali tendenze e novità in questo contesto, invitando relatori e pubblico a riflettere insieme su cosa funziona e cosa invece no nel comunicare il vino oggi, sia in Italia che all’estero.

Negli ultimi anni, le scelte in termini di comunicazione e marketing della Wine Industry sono state riponderate o addirittura rivoluzionate. Da un lato, per arginare gli effetti delle restrizioni imposte dalla pandemia; dall’altro, per adeguarsi alla cosiddetta nuova normalità. Hanno trovato terreno fertile nuovi canali e metodi che, anche laddove inizialmente ritenuti opzioni temporanee, si stanno ora confermando soluzioni valide anche nel medio-lungo termine. Inoltre, strategie e strumenti utilizzati con successo nel passato risultano oggi inefficaci, e necessitano pertanto di essere revisionati o addirittura abbandonati alla luce delle concrete esigenze del contesto attuale.

Quello della Wine Communication è un tema che riguarda tutti gli operatori della filiera: chiunque produca, venda, promuova, racconti o insegni il vino deve fare i conti con l’esigenza di far arrivare efficacemente il giusto messaggio al giusto pubblico e attrezzarsi di conseguenza. Per l’edizione 2022, wine2wine Business Forum proporrà dunque un programma che faccia luce sullo status dell’affascinante ma complesso mondo della comunicazione sul vino, offrendo spunti e indicazioni ad aziende e professionisti che vogliono orientarsi fra le opportunità che esso offre oggi.

 

“Back to Basics”:

il Networking 3.0 di wine2wine BF 2022

 

Quest’anno, a wine2wine Business Forum, B2B vorrà anche dire “Back to Basics”: riscopriamo insieme, di persona, le basi del networking e del reciproco scambio che creano il contesto ideale per il nostro ormai consueto “Sharing business ideas”.

Il networking – ossia l’attività che permette di creare una rete di rapporti professionali basati sulla fiducia reciproca e che durano nel tempo – è sempre stato al centro di wine2wine Business Forum perché è essenziale per qualunque operatore del wine business. La pandemia del 2020 ha messo alla prova il nostro bisogno di instaurare e consolidare relazioni. Le restrizioni su viaggi e contatti interpersonali hanno costretto tutti noi a elaborare delle modalità alternative per fare rete; modalità “2.0” che, per forza di cose, si sono orientate soprattutto al digitale e alle connessioni da remoto. È però arrivato il momento di riprendere le esperienze in presenza, rispolverare le nostre abilità sociali e tornare a esporci di persona.

Come iniziativa di rottura che stimoli la wine industry a raggiungere questo obiettivo, wine2wine Business Forum 2022 lancia una forma di “Networking 3.0”; un networking che, pur senza dimenticare quanto abbiamo appreso durante la recente esperienza con il COVID-19, punti a coinvolgere ogni parte in maniera più personale. L’interazione live tra relatori e partecipanti sarà possibile solo in presenza, presso il PalaExpo di Veronafiere a Verona. Per questa edizione, non ci saranno né app, né live-streaming o chat e tutto verrà gestito fisicamente. Gli ospiti dovranno non solo incontrarsi in loco, ma saranno invitati anche a concordare tra loro gli appuntamenti utilizzando un apposito planner cartaceo che sarà loro consegnato all’ingresso.