Tra arte e scienza: le degustazioni “bendate” Chiudi gli occhi, avvicina il bicchiere e attiva tutti i tuoi sensi – meno la vista, ovviamente. Hai mai sentito parlare delle degustazioni bendate? In questo articolo ti spiegheremo come funzionano, il loro obiettivo e...
Il networking nel settore vitivinicolo in pillole: come affrontarlo? Networking, pubbliche relazioni, opportunità: queste parole trovano una propria dimensione anche nel settore del vino? Per gli operatori del mondo vitivinicolo, avere una buona rete di contatti può...
I nuovi lavori del settore vitivinicolo Quasi tutti conosciamo i lavori più tradizionali del settore vino: enologo, agronomo, sommelier. In realtà, dietro queste figure essenziali ce ne sono molte altre, spesso trascurate ma altrettanto importanti, soprattutto alla...
Errori nella wine hospitality: 5 cose da non fare in cantina nell’accogliere l’enoturista I report annuali lo dicono chiaramente: il turismo del vino continua a sperimentare una crescita importante nel nostro paese. Il turismo legato al Food & Wine è cresciuto...
Com’è cambiato l’enoturismo in Italia negli ultimi anni L’enoturismo in Italia, dopo aver affrontato gli anni difficili della pandemia, presenta decisi segnali di ripresa. Cresce l’offerta proposta dalle cantine e cambia l’interesse del pubblico. In questo articolo...
Esportare vino in Cina: le caratteristiche dei consumatori cinesi Trattare il mercato cinese come un blocco monolitico e omogeneo non è una strategia efficace per costruire un marchio di successo nel Paese, soprattutto all’interno di un settore a propria volta...
Recent Comments