Quanto manca a wine2wine 2019?
-> SCARICA L’APP! <-
Il forum sulla Wine Industry
wine2wine è uno dei più importanti forum internazionali sulla Wine Industry in Italia. Organizzato per la prima volta nel 2014, nel corso degli anni è diventato un punto di riferimento fondamentale per i professionisti del settore vinicolo e del Wine Business desiderosi di sviluppare al meglio e far crescere la propria attività in tutto il mondo.
L’obiettivo di wine2wine è quello di offrire agli operatori del mondo del vino l’opportunità di incontrarsi e scambiare idee e punti di vista su un mercato vitivinicolo in continua evoluzione. Un appuntamento per condividere le proprie esperienze nel business del vino e “fare rete”: è per questo motivo che il motto scelto per il Forum della Wine Industry è Sharing business ideas.
wine2wine è inoltre l’occasione per tutti gli interessati di acquisire conoscenze aggiornate, approfondite e concrete: wine2wine si sviluppa infatti in due giornate di seminari e laboratori, con un ricco programma e tenuti da alcune tra le menti più brillanti provenienti dall’Italia e dall’estero. Gli interventi dei relatori spaziano su diverse aree tematiche, dal Marketing e Digital Marketing del Vino alla distribuzione, dalla Comunicazione del Brand alle nuove tecnologie.
Nuovo format!

30' di contenuti

15' per fare rete

= 45 minuti per il tuo business
Perché partecipare
PER CONOSCERE
wine2wine introduce un nuovo format. Contenuto: 30 minuti di presentazione + 15 minuti di domande e risposte. Risultato: 45 minuti per potenziare il tuo business. Professionisti della Wine Industry, produttori, studenti e giornalisti hanno l’opportunità di aggiornarsi sulle ultime tendenze e approfondire le conoscenze acquisite tramite un’interazione diretta con i relatori e con gli altri partecipanti.
PER FARE RETE
wine2wine è ideato per favorire il networking tra studiosi e professionisti del settore vinicolo. Il Forum riunisce ogni esponente della Wine Industry: due giornate a stretto contatto con Export Manager, titolari di cantine, produttori vitivinicoli, Digital Marketing Manager, consulenti e ogni altro professionista della filiera vitivinicola costituiscono una risorsa inestimabile per il potenziamento del proprio business.
PER SPERIMENTARE
wine2wine è anche #W2WLabs, un ciclo di laboratori formativi riservati ad un ristretto numero di presenti. Gli incontri sono studiati per coinvolgere i partecipanti in esercitazioni pratiche sulle ultime strategie di Marketing del Vino e su come comunicare al meglio il proprio business nella Wine Industry attraverso differenti canali e media: siti web, Social Media, blog, Comunicati Stampa.
PER INCONTRI B2B
wine2wine & B2B: le attività e gli incontri che hanno luogo presso il forum sulla Wine Industry permettono alle aziende di entrare in contatto fra loro. Durante wine2wine è facile instaurare nuove relazioni, sia sul territorio italiano che con i buyer internazionali provenienti da mercati maggiori ed emergenti come USA, Corea, Svizzera, Polonia, Messico, Brasile, Svezia, Russia e Cina.
PER L’EXPORT
wine2wine incentiva l’export del vino italiano in tutto il mondo invitando relatori internazionali e massimi esperti non solo della Wine Industry in generale, ma anche del loro specifico mercato di competenza. wine2wine è insomma un’occasione, per i produttori italiani, di lavorare per aumentare la propria competitività e ampliare la propria rete commerciale in maniera mirata.
PER LA COMMUNITY
wine2wine è l’appuntamento con la Community professionale della Wine Industry. Da un lato, è il contesto ideale per confrontarsi costruttivamente su temi e problematiche legate al proprio business con interlocutori professionali e clienti. Dall’altro, rappresenta l’occasione di intercettare nuove opportunità lavorative, valorizzando e promuovendo allo stesso tempo il proprio vissuto.
GLI ARGOMENTI DELL'EDIZIONE 2018
AR you VReady?Realtà Aumentata e Realtà Virtuale forniranno nuove opportunità per il settore vinicolo. Sei pronto a vivere questa nuova esperienza? Enoturismo: norme ed opportunità La formazione sul vino italiano: il nuovo ecosistema Vinitaly International Academy La biodiversità microbica per la salute del territorio e della vigna e per l’autenticità del vino Come costruire una wine community digitale in Cina La comunicazione dei brand di lusso e la leadership femminile nel settore delle bevande: la storia di Margareth Henriquez Come posso mandare i miei vini a Wine Spectator? 10 cose da fare e non fare per promuovere il proprio vino in Russia Come vendere il vino alle giovani donne in Asia: strategie di marketing Che cosa è il Koshu? E il vino giapponese? I podcast sul vino nel mondo: l’arte dell’audio storytelling Brand building regionale in Ungheria Il panorama del vino online sul mercato USA: quali compagnie sono rilevanti sotto il punto di vista delle sales, del marketing e dell’awareness. Vini e superalcolici all’asta: una speciale attenzione all’Italia e alla Cina Il progetto sul lessico legato al vino Il Brasile fa sul serio: opportunità e insidie di un Paese più che interessante Come crescono i brand del vino? Da Berlino a Tokyo a Luanda: perché un mission statement non è tutto ciò che serve per avere successo Come scrivere un comunicato stampa di successo Perturbazioni nel mondo dei Grand Crus: il futuro dei Fine Wines. Italian Fine Wine in Svezia – Esempi da un club di collezionisti di vino